Bando ISI INAIL – Salute e Sicurezza sul Lavoro

|Antonio Perrino
Bando ISI INAIL – Salute e Sicurezza sul Lavoro

Obiettivo e contesto

Il Bando ISI INAIL è una misura annuale che l’Istituto mette a disposizione delle imprese per finanziare progetti volti al miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel 2024, l’avviso pubblico è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 296 del 18 dicembre 2024. 
La finalità è sostenere investimenti che riducono infortuni, migliorano le condizioni operative e promuovono modelli organizzativi più sicuri.

Destinatari

Possono partecipare al bando le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio (CCIAA) e gli enti del terzo settore, nei casi previsti dall’avviso. 
L’iniziativa è rivolta a imprese di qualsiasi dimensione, settore, purché attive, rispettose delle condizioni previste e che intendano realizzare interventi di prevenzione e sicurezza.

Interventi ammessi

Tra i progetti finanziabili:

  • Interventi per la riduzione dei rischi tecnopatici, della movimentazione manuale di carichi, dell’amianto.

  • Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, anche nelle piccole imprese. 

  • Investimenti in attrezzature, macchinari, tecnologia e formazione che migliorano la sicurezza.

Spese ammissibili e forma dell’agevolazione

  • L’agevolazione è a fondo perduto

  • Il contributo può coprire fino al 65% delle spese ammissibili per alcune tipologie di progetti. 

  • L’importo massimo per progetto è di 130.000 euro per alcune linee di intervento. 

  • È prevista una soglia minima per alcune imprese, ma nei casi di micro imprese o interventi specifici il minimo può essere inferiore. 

Modalità di domanda e tempistiche

  • Per l’edizione 2024, la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande è stata aperta dal 14 aprile al 30 maggio 2025. 

  • L’upload della documentazione per le imprese ammesse è stato fissato fino al 30 settembre 2025. 

  • Le domande vanno presentate esclusivamente online, secondo le modalità indicate dall’INAIL. 

Ripetitività dell’iniziativa

Il bando ISI è una misura che viene attivata ogni anno dall’INAIL. Ad esempio, l’edizione 2024 segna la 15ª edizione e sono in corso articoli che ne prospettano nuove versioni nel 2025 e 2026.
Questo significa che le imprese interessate possono considerarlo come strumento ricorrente di pianificazione e investimento strategico, non come occasione isolata.

Vantaggi competitivi

  • Permette alle aziende di Sistema Produttivo di migliorare concretamente le condizioni di lavoro, riducendo rischi e costi legati alla non sicurezza.

  • Agevolazione a fondo perduto: riduce l’impegno finanziario diretto dell’impresa e aiuta a trasformare la sicurezza in asset competitivo.

  • Ogni anno rinnovato: offre continuità e possibilità di pianificare gli investimenti in sicurezza e organizzazione nel lungo termine.

Criticità e aspetti da valutare

  • Pur essendo a fondo perduto, la misura richiede una buona pianificazione e documentazione: progetto dettagliato, spese tracciate, rispetto delle linee guida.

  • Le tempistiche sono serrate: la presentazione e la documentazione vanno gestite con anticipo.

  • È fondamentale verificare la coerenza dell’intervento con gli assi e le normative del bando: una mancata corrispondenza può rendere non ammissibile il progetto.

  • Essendo una misura annuale, le imprese possono programmare ma devono anche monitorare le pubblicazioni e le modalità per ciascuna edizione.

Come prepararsi 

  1. Valuta la situazione di sicurezza nella tua impresa: quali rischi prevalgono? Quali interventi urgenti?

  2. Definisci uno o più progetti coerenti con gli assi del bando (riduzione rischi, modelli organizzativi, attrezzature, bonifica amianto).

  3. Verifica che l’impresa rispetti i requisiti richiesti dall’INAIL (regolarità, iscrizione CCIAA, documenti aggiornati).

  4. Prepara la documentazione: descrizione progetto, budget, tempistiche, impatto sulla sicurezza.

  5. Tieni d’occhio le date di apertura, registrati nel portale INAIL, compila la domanda nei tempi previsti e, di seguito, carica la documentazione entro il termine.

  6. Se non riesci a partecipare nell’edizione corrente, considera la misura come parte della pianificazione 2026: puoi impostare ora il progetto, raccogliere preventivi, definire assetto organizzativo, così da essere pronti.

  7. Dopo l’ammissione, monitora l’avanzamento progetto, rendiconta spese, rispetta le condizioni del contributo e comunica internamente il valore strategico della sicurezza.

Il Bando ISI INAIL rappresenta una vera opportunità per le imprese che guardano al futuro della sicurezza e dell’organizzazione del lavoro. Non è soltanto un incentivo economico, ma un elemento di trasformazione culturale e strategica. 

0 commenti

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.