COS’È
È un contributo economico (anche “bonus”) per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, in sostituzione di quelli obsoleti, con l’obiettivo di promuovere il risparmio energetico e il corretto smaltimento.
Il contributo copre fino al 30% del costo di acquisto, con un massimo di 100 euro per famiglia anagrafica, elevabile a 200 euro per famiglie anagrafiche con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Sono ammessi solo elettrodomestici a elevata efficienza energetica, conformi alle classi previste dal Decreto interministeriale del 3 settembre 2025.
Possono beneficiare del contributo le persone fisiche, maggiorenni, residenti in Italia secondo le modalità di accesso previste dall’articolo 5 del Decreto direttoriale del 22 ottobre 2025.
Le domande possono essere presentate tramite l’app IO o dal sito web https://bonuselettrodomestici.it/utente, accedendo con:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
La data a partire dalla quale possono essere presentate le richieste di contributo sarà comunicata su questo sito, sul sito del Mimit e su quello dell’app IO.
Per maggiori dettagli visita la pagina dedicata sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
COME FUNZIONA PER I PRODUTTORI
I produttori presentano la richiesta di contributo a Invitalia tramite l’indirizzo PEC bonuselettrodomestici@postacert.invitalia.it, da utilizzare solo a questo scopo. Invitalia, effettuati i necessari controlli, comunica a PagoPA i nominativi dei delegati che potranno valorizzare l’Elenco informatico degli elettrodomestici.
Scarica la documentazione per presentare la richiesta di contributo.
Per assistenza o chiarimenti è possibile utilizzare l’area riservata del sito di Invitalia.
Registrazione dei prodotti
Una volta abilitato da PagoPA, il produttore (o soggetti da esso delegati) riceve un link tramite e-mail per accedere al portale dedicato e carica i file CSV con l’elenco dei prodotti secondo le modalità previste, in particolare, dalle Linee Guida. Successivamente sono eseguite sia verifiche automatiche tramite consultazione di banche dati, sia controlli a campione da parte di Invitalia.
COME FUNZIONA PER I VENDITORI
Possono aderire alla misura i venditori che possiedono i requisiti previsti dalla normativa che regola il contributo, in particolare dall’articolo 4 del Decreto direttoriale del 22 ottobre 2025
Procedura di registrazione alla piattaforma informatica
- Adesione e sottoscrizione del contratto tramite l’area riservata di PagoPA a cui si accede con SPID/CIE
- Registrazione di almeno un punto vendita (fisico o online), che sarà inserito nell’elenco consultabile dagli utenti finali sul sito bonuselettrodomestici.it
- Indicazione degli operatori dei singoli punti vendita e assegnazione delle credenziali di accesso al portale dedicato
Liquidazione dell'importo maturato dai venditori
Dopo l’acquisto, e trascorso il periodo nel quale è possibile effettuare eventuali resi, il venditore, tramite la piattaforma informatica, carica la fattura e trasmette la dichiarazione relativa al ritiro dell’elettrodomestico obsoleto. Invitalia effettua i controlli e liquida i rimborsi sull’IBAN dedicato, comunicato in fase di adesione dal venditore.
Per assistenza o chiarimenti sulla liquidazione dell’importo maturato è possibile utilizzare l’area riservata del sito di Invitalia.
NORMATIVA
Decreto direttoriale 22 ottobre 2025 - Modalità di richiesta, concessione ed erogazione
Decreto 3 settembre 2025 - Criteri e modalità.
0 commenti